Fondato nel 2000 da Attilio Giaquinto, G*AA è uno studio di Architettura e Interior Design con sede a Torino, impegnato e specializzato nel proporre progetti personalizzati, funzionali, unici e mai standardizzati. Ogni progetto è pensato per rispondere alle esigenze specifiche e alla personalità di ciascun cliente affrontando soluzioni e temi dalla scala urbana alla scala dell’interior design. Lo studio si occupa di progettazione architettonica, progettazione urbanistica, riqualificazione urbana, concept-design e interior design.
Siamo uno studio di architettura integrata, innovativa, con valori e standard tecnico qualitativi e prestazionali attenti alle sfide legate ai cambiamenti climatici e alle necessità del contesto.
Ogni nostro progetto è il risultato di una continua ricerca in ambito di innovazione e sostenibilità. Crediamo fermamente che un buon progetto debba avere una visione orientata al futuro e al benessere delle persone che lo vivono, creando ambienti che offrano un’esperienza di vita gratificante e positiva.
La nostra filosofia si fonda sulla capacità di coniugare creatività e tecnica per realizzare opere concrete, rispettose dell’ambiente e pensate per l’uomo.
L’obiettivo è contribuire attivamente alle modifiche della qualità dell’ambiente che viviamo come educazione al cambiamento e allo sviluppo urbano, con soluzioni sostenibili e innovative.
Lo studio offre competenza e professionalità di un team qualificato in continua evoluzione, con una esperienza tecnica diversificata in ogni settore progettuale.
Il nostro team in continua evoluzione vanta una vasta esperienza nei vari ambiti progettuali. Siamo affiancati e collaboriamo con professionisti interdisciplinari, esperti in ingegneria strutturale, ambientale, specialisti in sostenibilità e sicurezza, al fine di garantire soluzioni integrate che siano sia innovative che di qualità.
La nostra esperienza e formazione, unite ad un costante aggiornamento, ci consentono di “architettare i sogni” di chi si affida a noi con fiducia, realizzando progetti che sono una manifestazione concreta della visione e delle aspirazioni di chi li commissiona.
VISION
La nostra visione è quella di diventare uno degli studi di architettura più importanti e riconosciuti a livello internazionale per la qualità architettonica. Vogliamo essere riconosciuti come leader nel settore, sia per la nostra capacità di creare progetti innovativi e di alto livello, che per la nostra reputazione di affidabilità e professionalità. Ambiamo a collaborare con clienti di prestigio, società immobiliari e catene di hotel, realizzando progetti che lasciano un segno indelebile nel panorama architettonico.
MISSION
La nostra mission è quella di creare spazi architettonici unici e di alta qualità, personalizzati per soddisfare le esigenze e i desideri dei nostri clienti. Ci impegniamo a garantire che ogni progetto sia realizzato nel rispetto dei tempi e dei costi, superando le aspettative e offrendo risultati di eccellenza. Siamo guidati dalla passione per l’architettura e dalla volontà di creare edifici distintivi che si integrino armoniosamente con l’ambiente circostante.
TEAM
Il nostro team è composto da professionisti esperti e creativi, impegnati nella progettazione architettonica e di progetti innovativi. Con un approccio multidisciplinare, il team garantisce soluzioni su misura, unendo funzionalità ed estetica per ogni esigenza progettuale.
Attilio Giaquinto
Architetto - Founder di G*AA
Attilio Giaquinto, originario di Torino, si è laureato al Politecnico di Torino, una delle università più prestigiose d’Italia. Durante i suoi studi, ha avuto l’opportunità di frequentare corsi presso il rinomato campus progettato da Alvar Aalto in Finlandia. Successivamente, ha conseguito un Master in Materiali e Interior Design a Milano, arricchendo ulteriormente il suo gusto e la sua prospettiva. Attilio è stato tra i primi architetti italiani a conseguire un MBA presso l’ESCP Europe, una delle migliori business school in Europa.
Nel 2000, ha fondato insieme a suo padre Giorgio Giaquinto lo studio GAA / Giaquinto Architetti Associati. La sua combinazione di tradizione, innovazione e tecnologia avanzata gli ha permesso di lavorare su progetti che spaziano dall’architettura al design d’interni, project management e costruzioni, collaborando con clienti prestigiosi come Giorgio Armani e Iginio Massari.
Attualmente, Attilio lavora su progetti internazionali in tutto il mondo, combinando materiali all’avanguardia con forme pulite e soluzioni innovative, sia nell’interior che nell’exterior design.
Grazie alla combinazione di tradizione, know-how, innovazione e tecnologia avanzata, i progetti di Attilio Giaquinto spaziano dall’architettura al design d’interni, project management, costruzione e coordinamento della sicurezza per case private, flagship store di grandi marchi, uffici, edifici pubblici e impianti industriali. Ha lavorato con clienti prestigiosi come Giorgio Armani, Iginio Massari e Corinne Hofmann. Ha collaborato con ESCP per la progettazione di edifici educativi a Torino e Londra. Oggi, lavora su progetti internazionali, unendo materiali all’avanguardia con soluzioni innovative e un linguaggio contemporaneo.
Giuseppe Doto
Chief Operating Officer
Chiara Cattaneo
Admistrative Officer
Chiara Abrami
Project Leader
Riccardo Barbarossa
Project Leader
Mauro Camagna
Project Leader
Alberto La Porta
Project Leader
Benedetta Milanesi
Project Leader
Claudia Tinivella
Project Leader
Paola Berta
Architect
Ivano Pachetti
Architect
Sara Raimondo
Architect
Mattia Nebbiolo
Architect
Mariangela Linguerri
Architect
Sarah Elena Pischedda
Architect
Edmundo Chidiac
Architect
Fabio Marcon
Architect
Giancarlo dell'Aquila
Architect
Silvia Marchese
Architect
Denis Faruku
Architect
Enrico Ciarambino
Designer
Matteo Malandrino
Visual & Graphic Designer
Tolunay Karakas
Visual & Graphic Designer
Hanno collaborato con noi
IL FONDATORE
Giorgio Giaquinto
Architetto - Founder di G*AA
Giorgio Giaquinto (Genova,1941) architetto fondatore dello Studio G*AA, Giaquinto Architetti Associati.
- 1969 – Nasce lo Studio Giaquinto che si occupa della realizzazione di opere pubbliche e della progettazione di grandi strutture commerciali e industriali.
- 1968 – Si laurea presso il Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Laurea con una tesi sulle volte sottili.
CODICE ETICO AZIENDALE
PREMESSA
Giaquinto Architetti Associati S.r.l. (anche GAA s.r.l.), Società d’Ingegneria a socio Unico (nel seguito abbreviate “GAA” e/o “Azienda”) intendono adottare il presente Codice Etico Aziendale (nel seguito abbreviato anche “Codice”) che contiene i principi generali di correttezza, trasparenza, legalità ed integrità morale; tali principi rappresentano un presupposto indispensabile per lo svolgimento delle attività e per il raggiungimento degli obiettivi produttivi, economici e sociali perseguiti dall’Azienda.
In particolare, il presente Codice Etico Aziendale definisce:
- regole di comportamento, nei rapporti con gli operatori esterni, i collaboratori, i consulenti, il mercato e l’ambiente, ai quali l’Azienda fornisce informazioni circa le proprie attività (interne ed esterne), esigendone il rispetto da parte di tutti gli attori coinvolti (soci, dipendenti, collaboratori, consulenti e – per quanto di competenza – gli operatori esterni);
- regole di organizzazione e gestione dell’attività professionale, allo scopo di ottenere un sistema efficace ed efficiente, finalizzato alla programmazione, all’esecuzione ed al controllo delle attività, capace di assicurare il costante rispetto delle regole di comportamento prevenendone la violazione da parte di un qualsiasi soggetto che operi per conto dell’Azienda.
Questo documento non intende rappresentare uno strumento per la soluzione di controversie di qualsiasi genere, ma vuole essere un punto di riferimento per ciascun operatore ed un richiamo ad attenersi a principi etici di base nella conduzione quotidiana del proprio lavoro.
2. Diffusione e aggiornamento
Il presente Codice è stato ampiamente diffuso all’interno di GAA ed è a disposizione di qualsiasi soggetto interlocutore dell’Azienda. Esso è peraltro pubblicato anche nella pagina web di GAA.
Ciascun socio, dipendente, collaboratore e consulente di GAA è tenuto a conoscere ed a rispettare le norme contenute nel presente Codice. Attraverso l’utilizzo di adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo, GAA verifica con particolare attenzione l’osservanza al Codice e, qualora necessario, interviene con azioni correttive. Il Codice Etico Aziendale è stato redatto sulla base delle Linee Guida emanate da Confindustria ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. in tema di “Responsabilità Amministrativa della Società” e può essere modificato e/o integrato in qualsiasi momento se ne palesi la necessità.
RAPPORTI CON GLI OPERATORI ESTERNI
3.1 Competizione
La politica aziendale di GAA è basata su principi di libera e leale concorrenza.
Tutte le azioni messe in campo per lo svolgimento dell’attività professionale sono volte all’ottenimento di risultati competitivi che premino l’efficienza, le capacità e l’esperienza delle risorse.
GAA ed i suoi collaboratori devono mantenere comportamenti corretti negli affari di interesse aziendale, con particolare riferimento ai rapporti con gli interlocutori esterni, siano essi operatori privati o pubblici. Qualsiasi azione che possa alterare una corretta competizione è vietata ad ogni soggetto che agisce per conto di GAA e contraria alla politica aziendale. Inoltre, il perseguimento dell’interesse aziendale non giustifica una condotta (dei soci, dei dipendenti, dei collaboratori e dei consulenti) che non sia conforme alle regole del presente Codice e rispettosa della normativa cogente.
In ogni comunicazione con l’esterno le informazioni riguardanti l’azienda e le sue attività devono essere veritiere, chiare e verificabili.
3.2 Relazioni
3.2.1 Interlocutori esterni
Le relazioni ed i rapporti che l’Azienda intraprende con qualsiasi interlocutore, pubblico o privato, vertono su principi di correttezza, trasparenza e verificabilità. In particolare, per quanto riguarda le relazioni verso la pubblica amministrazione, l’Azienda propone e condivide il rispetto delle regole dettate dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Pertanto, non sono ammesse forme di regali che possano apparire come eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia e comunque rivolte ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione dell’attività professionale.
Nei confronti di rappresentanti o dipendenti delle pubbliche amministrazioni, sono vietate la ricerca e l’instaurazione di relazioni personali di favore, influenza ed ingerenza idonee a condizionare, direttamente o indirettamente, l’esito del rapporto.
Sono altresì vietate le offerte di beni o di altre utilità a rappresentanti, funzionari o dipendenti delle pubbliche amministrazioni, anche per interposta persona, salvo che si tratti di doni di modico valore, conformi agli usi e sempre che non possano essere intesi come rivolti alla ricerca di indebiti favori. GAA non distribuisce contributi, vantaggi od altre utilità a partiti politici ed organizzazioni sindacali dei lavoratori (ovvero a loro rappresentanti), se non in accordo al principio generale della trasparenza e comunque nel rispetto della normativa applicabile in materia.
3.2.2 Clienti e Committenti
La politica di GAA è improntata all’eccellenza della qualità dei servizi resi da intendersi come obiettivo del pieno soddisfacimento dei clienti e degli altri soggetti cui è rivolta l’attività stessa secondo i principi di diligenza, competenza, professionalità, correttezza e trasparenza.
I dati relativi al monitoraggio della soddisfazione del cliente sono costantemente esaminati con l’obiettivo del miglioramento continuo ai sensi della normativa per la qualità aziendale.
Nei rapporti con i clienti, GAA assicura correttezza e chiarezza nelle trattative commerciali e nell’assunzione dei vincoli contrattuali, nonché il fedele e diligente adempimento contrattuale. Nella partecipazione a gare d’appalto e nell’ambito di trattative commerciali private, GAA valuta attentamente congruità e fattibilità delle prestazioni richieste ponendo particolare attenzione alle condizioni tecniche ed economiche rilevando, ove possibile, le potenziali anomalie.
Tutte le offerte sono elaborate nel pieno rispetto degli standard qualitativi, dei livelli retributivi del personale dipendente e delle vigenti misure di sicurezza e tutela ambientale.
GAA non ricorre al contenzioso se non negli specifici casi in cui le proprie legittime pretese non trovano nell’interlocutore la dovuta soddisfazione.
Nell’ambito di qualsiasi trattativa, GAA evita situazioni nelle quali i soggetti coinvolti siano o possano potenzialmente apparire in conflitto d’interesse.
3.2.3 Fornitori
I rapporti con i fornitori di GAA (ivi incluse le consulenze, i contratti finanziari, etc.) sono regolati dalle norme del presente Codice e sono soggetti a costante ed attento monitoraggio da parte dell’Azienda.
Si precisa come GAA si avvalga di fornitori e subappaltatori che operano in conformità alla normativa vigente ed alle regole previste nel presente Codice. La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni d’acquisto sono quindi basate su una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo dei servizi richiesti, della capacità di fornire e garantire tempestivamente i servizi ad un livello adeguato alle esigenze dell’Azienda.
In nessun caso un fornitore è preferito ad un altro sulla base di rapporti personali, favoritismi o vantaggi differenti da quelli inerenti all’esclusivo interesse e beneficio dell’Azienda.
• Ambiente
In considerazione dei diritti delle generazioni future, l’ambiente è un bene primario che GAA si impegna a salvaguardare. Quando promuove, progetta o affida la progettazione di interventi edilizi, l’Azienda programma le proprie attività ricercando un equilibrio tra iniziative economiche ed inevitabili esigenze ambientali.
GAA si impegna dunque a migliorare l’impatto ambientale e paesaggistico delle proprie attività, nonché a prevenire i rischi per le popolazioni e per l’ambiente non solo nel rispetto della normativa vigente.
GAA si impegna a diffondere e consolidare tra tutti i propri soci, collaboratori, consulenti, subappaltatori e Clienti una cultura della tutela ambientale e della prevenzione dell’inquinamento, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti gli attori coinvolti.
RAPPORTI CON I COLLABORATORI
4.1 Lavoro
Le risorse umane sono il principale fattore di successo di ogni iniziativa imprenditoriale. GAA promuove un quadro di lealtà e fiducia reciproche tra datore di lavoro, dipendenti, collaboratori e consulenti. I lavoratori sono gestiti nel massimo rispetto della normativa contrattuale del settore di appartenenza, della normativa fiscale, previdenziale ed assicurativa.
GAA fornirà ai propri dipendenti e/o collaboratori e/o candidati pari opportunità di impiego, senza alcuna discriminazione di razza, colore, religione, orientamento sessuale, disabilità, nazionalità o qualsiasi altra caratteristica che sia tutelata dalle leggi e dalle normative a cui GAA è soggetta.
Le disparità non vengono considerate come discriminazioni se giustificabili sulla base di criteri oggettivi.
GAA, anche attraverso lo svolgimento di iniziative formative, promuove il miglioramento continuo della professionalità dei propri dipendenti, collaboratori e consulenti.
Inoltre e nell’ambito delle proprie possibilità, GAA si impegna a che tutti i soci, i dipendenti, i collaboratori ed i consulenti, nonché il personale di altre aziende o professionisti con le quali dovessero essere svolte attività in comune o tra loro coordinate (anche temporaneamente), osservino il costante rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, nonché delle regole organizzative e procedimentali adottate, con particolare riferimento a quelle espressamente previste nel modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione della commissione di reati.
4.2 Sicurezza e salute
GAA si impegna a realizzare condizioni di lavoro funzionali alla tutela dell’integrità psico-fisica, della salute dei lavoratori e del rispetto della loro responsabilità morale, evitando discriminazioni, illeciti condizionamenti ed indebiti disagi. L’Azienda svolge le proprie attività in condizioni tecniche, organizzative ed economiche che consentono di assicurare un’adeguata prevenzione degli infortuni in un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
GAA diffonde al proprio interno la cultura della “sicurezza” sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo responsabilità ed attività di prevenzione da parte di tutti i soci, i dipendenti, i collaboratori ed i consulenti.
4.3 Contrasto alla violenza di genere e molestie nei luoghi di lavoro
GAA condanna fermamente ogni forma di molestia, violenza sessuale e di genere perpetrata in ambito aziendale.
Il personale che ritiene essere stato oggetto di molestie o discriminazioni può segnalare quanto accaduto al management dell’Azienda che valuterà l’effettiva violazione del presente Codice.
Le disparità non vengono considerate come discriminazioni se giustificabili sulla base di criteri oggettivi.
Al fine di prevenire l’insorgenza di ogni possibile forma di molestia e violenza nei luoghi di lavoro GAA adotta la seguente serie di regole e comportamenti dissuasivi, volti a tutelare massimamente i propri dipendenti e/o collaboratori:
- consolidamento di un ambiente di lavoro privo di pregiudizi, nel rispetto della professionalità di ogni soggetto coinvolto nella realtà professionale aziendale;
- condanna di ogni forma di calunnia, diffamazione, false accuse e comportamenti discriminatori posti in essere da chiunque sia parte della realtà aziendale di GAA;
- denuncia, persecuzione e sanzione di ogni forma di molestia e violenza alle Autorità competenti;
- assistenza materiale e psicologica all’eventuale vittima di abuso.
MODALITÀ DI ATTUAZIONE
5.1 Prevenzione
Nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pianificazione e gestione delle attività aziendali tesa all’efficienza, alla correttezza, alla trasparenza ed alla qualità dei servizi resi, GAA utilizza misure organizzative e di gestione adeguate a prevenire comportamenti illeciti o comunque contrari agli indirizzi del presente Codice da parte di qualunque soggetto che agisca per conto della stessa. Data la complessa organizzazione in settori suddivisi per disciplina, GAA adotta un sistema di deleghe di poteri e funzioni, prevedendo in termini espliciti e specifici l’attribuzione degli incarichi a persone dotate di idonea capacità e competenza.
5.2 Controlli
GAA adotta specifiche modalità di controllo sulla conformità dei comportamenti di chiunque agisce per conto della stessa alle regole di comportamento del presente Codice ed alle previsioni della normativa vigente.
5.3 Sanzioni
L’osservanza da parte dei dipendenti, dei collaboratori e dei consulenti dell’Azienda alle norme del presente Codice Etico Aziendale deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali ai sensi dell’art. 2104 del c.c. Viceversa, la violazione delle norme del Codice da parte di tutte le risorse su menzionate potrà costituire inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2020 CasaClima Award 2020 / Cubo d’oro