L’intervento, situato nella zona precollinare adiacente al Motovelodromo, rappresenta un esempio innovativo di ristrutturazione edilizia: una parziale demolizione di un edificio con ricostruzione mediante una struttura in legno di cinque piani fuori terra. Il progetto architettonico si propone come modello replicabile di micro-rigenerazione edilizia, evidenziando l’importanza di strategie sostenibili nell’ambito della trasformazione edilizia. L’adozione di una struttura in legno non solo consente una significativa riduzione dei tempi di cantiere, ma garantisce anche il mantenimento degli elevati standard di prestazioni strutturali e termiche. Inoltre, Sella 137 si distingue come il primo progetto in Italia a seguire i criteri necessari per l’ottenimento della certificazione Well for Residential, sottolineando l’impegno verso il benessere degli abitanti e la sostenibilità ambientale. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di innovazione architettonica e rigenerazione urbana, promuovendo pratiche costruttive all’avanguardia e rispettose dell’ambiente.
Dati e cifre
Torino, IT | 2024
STATO In corso
CLIENTE –
AREA 600 m²
TIPOLOGIA Residenziale
Team
ARCHITETTI A. Giaquinto, C. Tinivella
Consulenti
COLLABORATORI S. Mukerjee, A. Nada
condividi questo lavoro
Mostra questo lavoro di G*AA al mondo intero!